Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Trovare e (ri)utilizzare le Risorse Linguistiche nei Repository CLARIN

Unit
Linguistics
Nuova versione
22/05/2025 12:01:46 Versione: 1.0 7 0

Questa Unit fa parte di: Introduzione ai Dati Linguistici: Standard e Archivi Digitali

Community
CLARIN
Target audience
BA students, MA students, Researchers
Skill level
intermediate
Licenza
CC-BY
Lingua
Italian

Dettagli

Citazione

Vuoi riutilizzare questa risorsa? Non dimenticare di citarla.

Abstract

Dopo aver avuto una visione generale del ciclo di vita e della gestione delle risorse linguistiche, scegli alcune delle attività di apprendimento in questa unità per imparare come utilizzare i servizi e gli strumenti dell'infrastruttura CLARIN(https://www.clarin.eu/) per scoprire, utilizzare e citare le risorse linguistiche. Questa unità contiene presentazioni interattive, istruzioni e dispense. Docenti, insegnanti e formatori che utilizzano l'infrastruttura nelle discipline legate alla lingua sono invitati a contribuire con nuove idee e suggerimenti per le attività di apprendimento inviando un'e-mail a training@clarin.eu.

Risultati di apprendimento

Entro la fine di questa unità, sarai in grado di identificare e accedere ai principali servizi e strumenti dell'infrastruttura CLARIN per: - Scoprire le risorse linguistiche e i dati tramite il Virtual Language Observatory e gli archivi di dati nazionali CLARIN - Elaborare, analizzare e annotare raccolte di testo digitali utilizzando gli strumenti della Language Resource Switchboard - Creare, condividere e citare una raccolta virtuale nel Registro delle collezioni virtuali (Virtual Collection Registry) - Identificare gli standard più comuni utilizzati in CLARIN per la creazione e la gestione delle risorse linguistiche

Prerequisiti

Per esplorare appieno le funzionalità avanzate di questi contenuti didattici, potrebbe essere necessario utilizzare i dati di accesso della propria università o istituzione di appartenenza, anche se la maggior parte dei servizi infrastrutturali sono ad accesso libero.

Corsi in evidenza