Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Creare un Piano di Gestione dei Dati per la Ricerca Linguistica

Learning object
Linguistics
Nuova versione
22/05/2025 12:01:45 Versione: 1.0 6 0

Questa Learning object fa parte di: Introduzione ai Dati Linguistici: Standard e Archivi Digitali

Target audience
BA students
Skill level
intermediate
Licenza
CC-BY
Lingua
Italian

Dettagli

Autori

Contributori

Keywords

Citazione

Vuoi riutilizzare questa risorsa? Non dimenticare di citarla.

Abstract

Secondo Kung (2022), ci sono sei aspetti importanti che devono essere considerati e pensati quando si sviluppa un piano di gestione dei dati di ricerca: raccolta, analisi e gestione dei dati; requisiti legali ed etici della raccolta e dell'uso dei dati; archiviazione, backup e sicurezza dei dati; documentazione e metadati; diffusione, conservazione e condivisione dei dati; tempistica e responsabilità.

Risultati di apprendimento

spiegare cos'è la gestione dei dati di ricerca e perché è importante; identificare le migliori pratiche nella gestione dei dati di ricerca; creare il vostro primo piano di gestione dei dati di ricerca per la ricerca linguistica.

Prerequisiti

Per esplorare appieno le funzionalità avanzate di questi contenuti didattici, potrebbe essere necessario utilizzare i dati di accesso della propria università o istituzione di appartenenza, anche se la maggior parte dei servizi infrastrutturali, degl

Risorse

Questa risorsa contiene:

  • 1 .md
Scarica tutte le risorse

Lezione 1.8

.md
Download

Corsi in evidenza