Gioco di Ruolo DPIA - Caso d'uso 2
La lezione è interamente dedicata a un gioco di ruolo che permette agli studenti di applicare le nozioni base del DPIA apprese nella lezione iniziale di questo modulo.
18 risultati
La lezione è interamente dedicata a un gioco di ruolo che permette agli studenti di applicare le nozioni base del DPIA apprese nella lezione iniziale di questo modulo.
La pagina [CLARIN Impact Stories](https://www.clarin.eu/content/clarin-impact-stories) contiene una raccolta di ricerche innovative che utilizzano risorse CLARIN e strumenti per indagare questioni sociali più ampie. Gli studenti dovranno leggere una storia su un argomento di loro interesse e rispondere alle relative domande.
Questa unità include un esempio di progetto studentesco per ulteriori 1-2 ECTS progettato in collaborazione con Silvia Bernardini e Novella Tedesco dell'Università di Bologna.
L'attività propone una ricerca di corpora linguistici nelle CLARIN Resource Families e la valutazione della loro aderenza ai principi FAIR con una serie di domande stimolo.
I docenti possono utilizzare le domande di questo quiz per verificare le conoscenze degli studenti sul copyright nella ricerca linguistica.
Questo è un esempio di attività di apprendimento che mostra agli insegnanti come cercare negli repositories di dati di ricerca per trovare dati sul linguaggio infantile e riutilizzarli per fare ricerche sull'acquisizione del linguaggio adulto.
Il tutorial sulla protezione dei dati nella pratica della ricerca consiste in 4 brevi video (di 6-10 minuti ciascuno) per introdurre le principali linee guida sulla gestione dei dati in accordo con il GDPR.
L'esercizio prevede che gli studenti osservino le pratiche di citazione dei dati in una selezione di articoli pubblicati negli Atti della Eighth Italian Conference on Computational Linguistics. In seguito, gli studenti dovranno valutare e discutere cosa manca in base alle conoscenze acquisite in questa unità. Può essere proposto dai docenti come lavoro di gruppo.