Go to Main Content Go to Bottom

Introduction and Acknowledgments

Learning object
Terminology, Digital Lexicography, Digital Humanities, Linguistics
New version
22/05/2025 Version: 1.0 7 0

This learning block introduces the topics of the course and provides some scientific background .

Save
Explore

Introduzione ai Dati Linguistici: Standard e Archivi Digitali

Learning path
Linguistics
07/05/2025 17:05:53 Version: 1.0 28 0

Questo corso introduce gli studenti ai depositi di dati della ricerca e al loro ruolo nel ciclo di vita dei dati linguistici nel contesto dei principi FAIR e Open Science. Il corso include un progetto finale e un glossario per apprendere i termini tecnici della disciplina.

Save
Explore

Introduzione al Ciclo di Vita e alla Gestione delle Risorse Linguistiche

Unit
Linguistics
22/05/2025 12:01:45 Version: 1.0 14 0

I dati linguistici sono essenziali per la comunicazione, la ricerca linguistica e lo sviluppo di strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL). Tuttavia, la ricerca di risorse linguistiche rilevanti per un determinato compito rimane un'impresa ardua, poiché esse sono sparse in diversi depositi (sia generalistici che specifici per ciascun dominio disciplinare), istituti di ricerca o addirittura salvati sul computer del singolo ricercatore. In questa unità, imparerete a conoscere il ruolo delle infrastrutture e dei depositi di dati di ricerca nella gestione, nella citazione, nella riusabilità e nella diffusione delle risorse linguistiche.

Save
Explore

Introduzione all'Uso degli Archivi Digitali per Risorse e Tecnologie Linguistiche

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:46 Version: 1.0 7 0

Lo scopo di questa lezione è quello di fornire un'introduzione all'uso dei repository di dati della ricerca e identificare sia le piattaforme di repository comuni che i repository di dati di ricerca rilevanti per la ricerca linguistica.

Save
Explore

Introduzione di base all’annotazione del linguaggio naturale per linguisti

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:47 Version: 1.0 5 0

Prima di esaminare più da vicino i servizi e gli strumenti CLARIN per l'elaborazione del testo, è importante familiarizzare con alcuni concetti e metodi di base utilizzati nel trattamento automatico del linguaggio o TAL (natural language processing, NLP). Si tratta di una branca dell'informatica che studia i metodi per aiutare i computer a comprendere il testo e il parlato nello stesso modo in cui lo fanno gli esseri umani. Spesso si interagisce con la PNL senza esserne pienamente consapevoli, ogni volta che si utilizza Siri sul proprio iPhone o l'assistente virtuale Amazon Alexa per riprodurre musica o acquistare qualcosa, il software di dettatura speech-to-text (ad esempio Dragon Naturally Speaking), Grammarly per il controllo ortografico o, ultimamente, ChatGPT per aiutarci a raccogliere rapidamente informazioni su un argomento.

Save
Explore

Istruzioni per gli insegnanti

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:51 Version: 1.0 3 0

Questa pagina contiene dei suggerimenti per gli insegnanti che utilizzeranno questo glossario in classe, incluso un esempio di progetto basato sul Glossario.

Save
Explore

Istruzioni per gli studenti

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:51 Version: 1.0 13 0

Questo documento contiene istruzioni passo-passo per gli studenti che dovranno affrontare il progetto. L'insegnante può adattare ulteriormente queste linee guida secondo le necessità didattiche della classe.

Save
Explore

Linguistic Linked Open Data for Humanists

Learning path
Terminology, Digital Lexicography, Digital Humanities, Linguistics
New version
07/05/2025 17:33:09 Version: 1.0 8 0

Having achieved popularity as a way of publishing and accessing data in different fields of the sciences and for sharing large encyclopaedic datasets such as DBpedia (derived from Wikipedia), linked data is becoming more and more popular in different areas of the humanities. In this course we will present a comprehensive introduction to the creation, publication, and use of linked open data for anyone who wants to work with linguistic datasets – such as lexicons and corpora – and especially for those who come from a linguistic or humanist background. We will look at the basics of linked data and the Semantic Web and introduce the various different standards technologies that make up the Semantic Web stack before focusing on the particular case of linked data language resources. During the course we will study the most important tools, vocabularies, and resources available in the Semantic Web and provide hands-on training for the creation and querying of linguistic linked data. We will look at how Semantic Web technologies can contribute to the creation of FAIR language resources as well as how to publish your resource on the linked open data cloud. We will also show how the Semantic Web query language SPARQL can be a powerful tool for data exploration.

Save
Explore

Metadati standard per risorse linguistiche

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:46 Version: 1.0 9 1

L'obiettivo di questa presentazione è quello di informare sui metadati e sul loro uso per descrivere le risorse linguistiche, nonché di mostrare come cercare e convertire i metadati in formati accettati dagli archivi.

Save
Explore

Progettazione, compilazione e archiviazione di un corpus di bollettini bancari

Learning object
Linguistics
New version
22/05/2025 12:01:51 Version: 1.0 13 0

Questa unità include un esempio di progetto studentesco per ulteriori 1-2 ECTS progettato in collaborazione con Silvia Bernardini e Novella Tedesco dell'Università di Bologna.

Save
Explore